Patrimoney

Tour 2022

STRATEGIE PATRIMONIALI
PER L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA

LE città del tour

Calenzano

4 Maggio

Riserva ora il tuo posto

Obiettivo della Giornata di Formazione

Quest’anno il PATRIMONEY TOUR si propone di approfondire ed analizzare la figura dell’imprenditore ed i rischi connessi allo svolgimento della sua attività e del suo patrimonio personale.

Con la pandemia mondiale l’impresa ha subito importanti sconvolgimenti, tali da indurre l’imprenditore a farsi delle domande su come affrontare le difficoltà che si manifestano e che potrebbero avere ripercussioni sulla azienda e sulla famiglia.

In questo momento di delicata ripresa per le aziende, ci occuperemo proprio delle “strategie patrimoniali per l’imprenditore e per l’impresa”, ovvero di quelle soluzioni e tecniche da attuare per salvaguardare il buon andamento delle attività e garantirne un adeguato ed efficiente passaggio generazionale.

Per “strategie patrimoniali per l’imprenditore e per l’impresa” si intendono quelle soluzioni di carattere tecnico – giuridico che possono incidere sulla protezione del patrimonio aziendale e sulla sua trasmissione in favore della famiglia.

Per il consulente patrimoniale è importante conoscere i rischi in cui può incorrere l’imprenditore e, dunque, prevederli, prevenirli e – se del caso – affrontarne le conseguenze, studiando la strategia più adatta per farvi fronte.

Egli deve valutare l’incidenza della crisi di impresa sul patrimonio.

Oggetto di trattazione saranno gli strumenti fondamentali di protezione aziendale:

  • Società semplice e clausole statutarie
  • Le polizze nel mondo dell’impresa
  • Holding di famiglia vs trust holding
  • Patto di famiglia

Al consulente patrimoniale spetta l’arduo compito di occuparsi dell’elaborazione di tecniche e strategie concrete per “ammortizzare” l’impatto dei rischi e responsabilità patrimoniali sulla vita delle persone.

Evento certificato 8 ore EFPA per i livelli EIP – EFA – EFP

Il Programma

dalle ore 09:00 alle ore 17:30

09:00 - 09:30

Registrazione dei partecipanti

09:30 - 10:00

INTERVENTO SPONSOR

Intervento a cura di Jessica Ferrillo

10:00 - 11:00

Rischi e responsabilità legati all’imprenditore e all’impresa

Il modulo è focalizzato sulle principali fonti di rischio attinenti alla sfera aziendale, con una particolare attenzione alle responsabilità di carattere amministrativo (e, di conseguenza, patrimoniali) derivanti dall’essere socio di società (siano esse di persone o di capitali) o dal ricoprire ruoli apicali quali amministratore delegato, presidente del CdA, direttore generale, ecc… Dal rischio alla prevenzione: adottare soluzioni per mitigare il rischio nei giusti modi e nei giusti tempi.

11:00 - 11:30

Intervento sponsor

11:30 - 11:45

Pausa

Intervento a cura di Silvano Maggio

11:45 - 12:45

Vincoli di destinazione e società semplice: una combinazione perfetta

La società semplice come strumento efficace di organizzazione e pianificazione del patrimonio familiare, anche e soprattutto aziendale. Con alcune cautele da adottare: su tutte, la redazione di uno statuto sociale che consenta di fornire diritti particolari: amministrativi, patrimoniali o di regolamentare in maniera precisa l’ingresso di eventuali nuovi soci (evitando quello di soci poco graditi).

12:45 - 13:30

Intervento sponsor

13:30 - 14:15

Pranzo

Intervento a cura di Niccolò di Bella

14:15 - 15:15

Le polizze nel mondo dell’impresa

Le polizze vita rappresentano uno strumento indispensabile nella cassetta degli attrezzi del consulente patrimoniale. Analizzeremo due contratti assicurativi particolarmente utili in ambito aziendale: le polizze c.d. key man e il trattamento di fine mandato.

15:15 - 15:45

INTERVENTO SPONSOR

15:45 - 16:00

Pausa

Intervento a cura di Niccolò di Bella

16:00 - 16:45

Holding di famiglia vs trust holding

Metteremo a confronto due istituti che possono essere particolarmente efficaci nella detenzione, nella gestione e nella pianificazione successoria di aziende e quote di partecipazione, mettendo in evidenza i vantaggi di carattere fiscale.

Scopriremo che sempre più spesso, le famiglie scelgono di adottare strategie che vedono l’utilizzo combinato di entrambi gli strumenti, al fine di una pianificazione patrimoniale a 360 gradi.

Intervento a cura di Jessica Ferrillo e Niccolò di Bella

16:45 - 17:30

Patto di famiglia o patti di famiglia?

Perché parlare di patti di famiglia? Il codice civile disciplina in maniera estremamente scarna un istituto giuridico che presenta grandi potenzialità.

La pratica professionale ci consente di ampliare notevolmente le modalità di utilizzo rispetto alle limitazioni che, a prima vista, sembrano dettate dal legislatore.

Conoscerlo e saperlo utilizzare consente di pervenire a risultati stabili e duraturi nel tempo, a tutto vantaggio degli equilibri famigliari ed aziendali.

relatori

Jessica Ferrillo

Avvocato

Jessica Ferrillo ha perfezionato gli studi con specializzazione nell’ambito del diritto successorio e societario.

Si occupa principalmente di pianificazione e protezione patrimoniale e successoria, tutela dei patrimoni aziendali e familiari e strumenti di segregazione patrimoniale.

Collabora con alcune case editrici che si occupano di formazione dei consulenti finanziari ed è autore di alcune pubblicazioni, edite da For Finance s.r.l. Formatore e Consulente per Imprenditori e Professionisti.

Niccolò di Bella

Dott. Commercialista

Niccolò Di Bella è dottore commercialista iscritto all’ODCEC di Pesaro-Urbino e Revisore Legale.

Ha perfezionato gli studi con specializzazione in ambito tributario e si occupa prettamente di pianificazione e protezione patrimoniale, ristrutturazioni aziendali e operazioni di finanza straordinaria.

Cofondatore e Amministratore Delegato di Nest S.r.l., società che opera su tutto il territorio nazionale nella consulenza in materia di tutela di patrimoni, pianificazione successoria, operazioni straordinarie nell’ambito delle family business, oltre ad essere Trust Company.

Silvano Maggio

Dott. Commercialista

Silvano Maggio si è laureato con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Padova, è specializzato in operazioni straordinarie, M&A, diritto societario, valutazione e ristrutturazione di aziende. Dall’inizio degli anni duemila si dedica anche alla consulenza patrimoniale specializzandosi nella pianificazione del passaggio generazionale e in generale alla tutela del patrimonio aziendale e familiare. Relatore in convegni rivolti ad Ordini Professionali, ad imprenditori, associazioni di categoria, operatori professionali del mondo bancario e assicurativo.

moderatore

Efisio Pinna

DOTT. Pianificazione Patrimoniale Successoria e Fiscale

Analisi Rischio di Portafoglio Finanziario, Attività di Risk Management per Aziende, Consulenza Finanziaria INDIPENDENTE, Team Building, Customer Development, Team Work, Vendite e Area Commerciale, Problem Solving, Relationship Management, Risorse Umane, Public Speaking, Selezione e Formazione, Empowerment, Leadership Situazionale, Pianificazione Finanziaria e Previdenziale, Assessment, Pubbliche Relazioni, Creatività, Business Plane e Pianificazione Commerciale, Gestione del Tempo, Management e Leadership, Comunicazione, Marketing,

Specialties: Family Business, Passaggio Generazionale, Secretazione Patrimoni, Pianificazione Successoria, Trust, Private Equity, Coaching, NLP (Programmazione Neuro Linguistica), Coaching, Analisi Transazionale, Bioenergetica

I nostri sponsor

For Finance © All rights reserved – 2022​ | Via Nicola Antonio Porpora,14 – 20131 Milano | P.IVA 03368810127